L’urologia si occupa di tutte quelle patologie che possono affliggere l’apparato urinario maschile e femminile. Cura e tratta problemi come l’incontinenza, o le infezioni e le calcolosi per esempio.
Di cosa si occupa l’urologia?
Come appena detto l’urologia si concentra sui problemi del sistema urinario di uomini e donne, ma non solo. Tratta anche i possibili fastidi che si possono presentare nell’apparato riproduttivo maschile. L’urologo deve diagnosticare e curare tutte quelle malattie che interessano questi organi. Può prescrivere cure farmacologiche o intervenire chirurgicamente, a seconda del caso.
- I reni. Questi organi si occupano di filtrare tutte quelle sostanze che vengono scartate dal sangue, e le espelle tramite le urine;
- La vescica. Simile a un sacchetto, questo organo raccoglie l’urina (ricevuta dai reni), e le elimina dal corpo periodicamente;
- Le ureteri. Sono dei tubicini, che collegano reni e vescica;
- L’uretra. In questo tubicino l’urina compie il suo ultimo passaggio, prima di essere espulsa dal corpo.
- Le ghiandole surrenali. Ovvero delle ghiandole (posizionate sopra ogni rene) che producono vari ormoni. I più importanti sono il cortisolo, l’adrenalina, e gli ormoni sessuali (sia maschili che femminili).
- Il pene. Il pene è l’organo esterno maschile che veicola l’urina fuori dal corpo, e permette l’atto di riproduzione;
- I testicoli. Un doppio organo, posto all’interno dello scroto, che emette ormoni e spermatozoi;
- La prostata. Si tratta di una ghiandola, posizionata sotto la vescica, che produce liquido seminale. Questo liquido contiene gli spermatozoi.
Patologie e disfunzioni
Le patologie più comuni che tratta l’urologia ci sono quelle legate alle cistiti, all’incontinenza urinaria, ai calcoli renali, e alle disfunzioni sessuali maschili.
Nello specifico l’urologia cura:
- Le infezioni alle vie urinarie. Questa patologia può colpire la vescica, i reni e l’uretra, e di solito è dovuta a batteri o funghi di vario genere. Si presenta con sintomi come il bruciore durante la minzione (il più comune), o anche solo durante il riempimento della vescica. Si ha perennemente la sensazione di dover urinare, e talvolta possono essere presenti dei dolori alla schiena. La cistite è una delle infezioni del caso più note, e colpisce molto di più le donne che gli uomini. Anche le donne in gravidanza sono soggette a sviluppare questo tipo di infezioni;
- L’incontinenza urinaria. Si verifica quando il paziente lamenta continue perdite involontarie di urina. Una possibile causa può essere un’iperattività della vescica. Si manifesta specialmente nelle donno dopo aver partorito e negli anziani. Non è un problema grave, ma provante a livello psicologico;
- L’ernia inguinale. In questo caso un pezzo dell’intestino si protende verso l’inguine, provocando un rigonfiamento allo scroto. Anche se non è molto doloroso, è bene rivolgersi subito a un urologo in quanto potrebbero insorgere delle complicazioni.